Contesto
L'insegnamento della storia della medicina è di solito incluso nel programma dei corsi di scienze umane mediche disponibili per gli studenti universitari di medicina. Il ruolo delle medical humanities nella formazione medica risponde alla necessità di collegare la pratica medica con la dimensione umana del rapporto medico-paziente e i valori extra-scientifici coinvolti nei processi decisionali clinici. Le Medical Humanities contribuiscono a migliorare una comprensione più completa dei pazienti, delle culture e delle comunità, così come la dimensione sociale dell'impresa scientifica per curare le malattie e sviluppare nuove terapie.
La responsabilità degli educatori coinvolti nei programmi di insegnamento delle scienze umane mediche è mostrare agli studenti che la storia medica è una grande opportunità per la pratica medica basata sull'evidenza perché migliora gli interventi interculturali e, allo stesso tempo, promuove una continua riforma della fornitura di assistenza sanitaria.
Obiettivi
Il progetto ALCMAEON mira a innovare l'insegnamento della storia della medicina con un nuovo approccio educativo, l'apprendimento basato su oggetti, e a lavorare in una migliore integrazione delle componenti storiche, etiche e psicosociali delle medical humanities.
Rappresenta un modello alternativo di fornitura di storia medica e un tentativo di superare il divario tra la pratica clinica e la prospettiva storica delle medical humanities, attraverso la rappresentazione degli scenari storici e l'integrazione delle evidenze storiche in specifici contenuti educativi.
Il progetto ALCMAEON raccoglierà materiale audiovisivo per digitalizzare le collezioni disponibili dei musei medici in Italia, Spagna, Grecia, Regno Unito e Romania, nel tentativo di promuovere le diverse tradizioni che caratterizzano la storia medica europea e portare i musei medici in classe.
Gruppi target
I principali gruppi target del progetto sono:
- Medici e docenti universitari nelle medical humanities
- Studenti di medicina
- Responsabili delle politiche nel campo dell'educazione
Attività
Le attività del progetto saranno organizzate nelle fasi seguenti:
-
Fase 1 - Pacchetto di formazione in storia della medicina per docenti di materie umanistiche mediche
Questa fase è dedicata alla creazione di un pacchetto di formazione educativa per i docenti di medicina da utilizzare durante i loro corsi. Prevede 12 unità relative alle pratiche mediche in 6 periodi storici.
- Fase 2 - Collezione per il museo medico digitale
Questa fase consiste in un insieme di contenuti digitali collocati in una piattaforma ad accesso aperto rivolta agli studenti di medicina per migliorare la loro informazione sul contesto storico esplorato durante i corsi di storia della medicina.-
Videoteca virtuale con testimonianze da parte di medici che possano agire come modello di ruolo
Questa fase consiste in 20 video che mostrano le testimonianze di medici o conferenze mediche esperti in storia della medicina, che sosterranno il pacchetto formativo e consolideranno il legame della storia della medicina con la professione medica.
-
Attività di formazione
L'Università Complutense di Madrid organizza un corso di formazione che coinvolge 10 partecipanti provenienti dai paesi partner al fine di: promuovere l'uso degli output intellettuali; fornire agli utenti finali le competenze e le informazioni riguardanti l'insegnamento della storia della medicina e il futuro delle medical humanities nella formazione medica.
-
Eventi moltiplicatori
Un certo numero di eventi moltiplicatori saranno organizzati per diffondere i risultati raggiunti, la metodologia implementata e gli output prodotti nel progetto ALCMAEON. I partecipanti agli eventi moltiplicatori saranno docenti e studenti universitari di medicina.
Risultati attesi
I maggiori risultati del progetto includono:
- Pacchetto formativo in storia della medicina per docenti di scienze umane in medicina
- Collezione per il museo medico digitale
- Videoteca virtuale con testimonianze da medici che possano fungere da modello di ruolo